Avviare un dibattito sull’architettura e il paesaggio - verde storico, infrastrutture verdi e verde architettonico - è l’obiettivo dell’incontro che si terrà il prossimo 19 novembre dalle 15 alle 19 a Roma nella sala convegni del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, via Santa Maria dell’Anima 10.
I lavori avranno inizio con una serie di interventi sul ruolo del verde nella sfida della rigenerazione urbana a cui parteciperanno Leopoldo Freyrie, presidente del CNAPPC; Armando Zambrano, presidente del Consiglio degli Ingegneri; Andrea Sisti, presidente del Consiglio dell’Ordine nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali e Francesco Scoppola, Direttore Generale Belle Arti e Paesaggio, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo; modera Pierluigi Mutti direttore de L’Architetto.
A seguire la tavola rotonda “Verde urbano e paesaggio”, ospiti: Cristiana Avenali, consigliere Regione Lazio; Sofia Bosco, direttore sede di Roma e rapporti istituzionali del Fondo Ambiente Italia; Alberta Campitelli, vice presidente dell’Associazione parchi e giardini d’Italia e dirigente U.O. ville e parchi storici di Roma Capitale; Sergio Guidi, presidente Associazione Patriarchi della natura; Giuseppe Roma presidente delegazione romana Touring Club Italiano e Anna Letizia Monti, presidente nazionale Associazione italiana architettura del Paesaggio.
L’evento è organizzato nel quadro degli Stati Generali del verde urbano (vedi programma) - Roma dal 18 al 20 novembre - indetti dal Comitato per lo sviluppo del verde pubblico: l’organo istituzionale che, nell’ambito del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ha il compito di dare attuazione alla legge 10/2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi urbani”.
L’evento del 19 pomeriggio sarà trasmesso in video streaming all’indirizzo www.awn.it/live e darà la possibilità agli architetti iscritti al sistema ordinistico italiano di maturare crediti formativi. Per informazioni collegarsi alla piattaforma im@teria.

-
Architettura e paesaggio: il CNAPPC agli Stati Generali del verde urbano
Ultimo aggiornamento: Giovedì, 19 Novembre 2015
Comunicati Stampa

Professione e media

Se internet mette in gara gli architetti
Nuovo Codice. Le reazioni: soddisfatti architetti e Legambiente
Sport e Periferie, Freyrie: ‘valorizzare il merito dei giovani architetti’
Riuso e Sport, Coni: “valorizzare il merito dei giovani progettisti”
Regolamento edilizio unico, Freyrie: «Una vittoria degli architetti»
Valori architettonici e sostenibilità: una riflessioneOpen Studi Aperti: l'ottava edizioneMorte Papa Francesco: profondo dolore del CNAPPCScomparsa Carla Rinaldi: il cordoglio del CNAPPC Concreto Day: l’11 aprile a MadridPaul Krugman: il Premio Nobel per l’Economia domani a Padova con il Consiglio Nazionale degli Architetti L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato: giornata conclusivaUREHERIT: a Vilnius l’11 aprile terza Conferenza pubblica Accesso alla professione. Adempimenti e prospettive: un percorso formativo per i giovani professionistiVerifica climatica: un sondaggio per gli Architetti PPC
Il Partenariato Pubblico e Privato: una giornata dedicata alla formazioneCampionato di sci degli Architetti PPC e degli Ingegneri: convegno “Progettare in alta quota”Biennale di Venezia: si rinnova la convenzione con il CNAPPCGiornata Nazionale della Prevenzione sismica: tre webinarLa Giornata della Libera Professione: il contributo di architetti e ingegneri per il progresso del Paese Concreto. Proroga iscrizioniAbitare il Paese. La cultura della domanda: verso un ManifestoNew European Bauhaus NEB: il terzo degli appuntamentiScuola: presentata la settima edizione di “Abitare il Paese – La cultura della domanda” Dalla qualità dell’appalto pubblico alla qualità delle costruzioni in Europa: verso la Conferenza europea del 3 e 4 dicembre
Esteri: le iniziative internazionali del CNAPPCCittà in scena: la partecipazione del CNAPPC al Festival della Rigenerazione urbanaAbitare il Paese. La cultura della domanda: al via la settima edizione(IN)VISIBILI: una mostra sul ruolo della donna in architettura e una tavola rotondaDesign for Peace approda a Parabita (Lecce) Salva Casa: la posizione di Architetti e Ingegneri Concreto: con l’avvio dei workshop entra nel vivo il Progetto europeo Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Crusi “va cercato un punto di equilibrio”Tutela e Sicurezza del Costruito Storico: Buzzacchi “fondamentale considerare tutte le modifiche e i segni del tempoNew European Bauhaus: beautiful, sustainable, together